La storia

DELL'ASSOCIAZIONE ARTISTICO CULTURALE "IL PENTAGRAMMA"

 

 

L'Associazione Artistico-Culturale "Il Pentagramma" nasce a Venezia (Italy) nel 1981, come centro di sviluppo e divulgazione della cultura musicale, vocale, delle arti visive e della scienza. Opera in Italia ed all'estero attraverso un'intensa attività programmatica che la vede protagonista nelle maggiori sale e teatri italiani ed europei.

L'esperienza nell'organizzazione di manifestazioni artistiche, eventi ed esposizioni le permette di proporre, al suo pubblico ed alla società tutta, artisti di indiscussa fama e professionalità.

L'Associazione "Il Pentagramma" è stata patrocinata dal Comune di Venezia, dalla Regione Veneto, dal Ministero dei Beni Culturali ed ambientali, da sponsor ed ha operato in collaborazione con molte realtà salentine e pugliesi.

Il M° Tenore e Pittore Antonio Torsello (Patron del Premio "Pentagramma d'oro" e della medaglia "Pentagramma d'oro") nel ruolo di Presidente dell'Associazione, ha consegnato il Premio alle seguenti personalità del mondo dell'arte e della musica: il baritono Gino Bechi, il mezzosoprano Giulietta Simionato, il basso Kurt Riedl, il tenore Pier Miranda Ferraro, il baritono Renato Bruson, il tenore Carlo Bergonzi, il soprano Anita Cerquetti, il tenore Luciano Pavarotti ed il pittore italo-francese Luis Toffoli.

Dal l984 l'Associazione è diventata una realtà presente oltre che nel contesto artistico-culturale anche in quello sociale, inserendo nella programmazione annuale manifestazioni a scopo benefico e collaborando in questo senso con organizzazioni nazionali ed internazionali come: UNICEF, CROCE ROSSA ITALIANA, TELEFONO AZZURRO, CARITAS, UNIVERSITA‘ DI PADOVA, ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA CONTRO IL CANCRO.